Progetti Speciali FIV 2025: prime settimane di lavoro per Imparare Navigando 2.0

images/immagini/immagini_news/IMG_2069.JPG
News

Da ottobre i Progetti Speciali FIV 2025 sono entrati nella fase operativa, con le prime attività nei Circoli e nei percorsi scolastici avviati su tutto il territorio nazionale. Le iniziative, sostenute dal Fondo nazionale per la promozione sportiva di base, puntano ad ampliare la presenza della vela nel calendario annuale e a coinvolgere nuovi giovani. Le adesioni dei Circoli Affiliati confermano un interesse diffuso. Le prime ricadute positive arrivano soprattutto dal dialogo con scuole e famiglie.

Nei Circoli Affiliati si stanno svolgendo le attività previste dal progetto “Prosecuzione attività sportiva di vela”, pensato per mantenere costante il percorso dei ragazzi dai 6 ai 17 anni anche dopo l’estate. L’offerta autunnale, con due lezioni settimanali fino a dicembre, ha già registrato una buona partecipazione nelle Zone che hanno avviato i programmi.

Il sistema dei voucher — 1.152 contributi sta consentendo alle famiglie di sostenere la continuità sportiva dei figli, un aspetto ritenuto fondamentale dalla Federazione.

La Consigliera Federale Antonietta De Falco sottolinea che l’estensione temporale della Scuola Vela “sta modificando in modo concreto l’approccio dei Circoli e dei ragazzi, favorendo un percorso più completo verso l’attività agonistica”.

È in corso anche l’implementazione di “Vela e STEAM”, il progetto che connette il mondo scolastico con quello velico attraverso moduli teorici e un periodo pratico di Scuola Vela. Le classi coinvolte stanno lavorando sulla vela come laboratorio scientifico, grazie a un approccio che integra tecnologia, fisica e navigazione.

Il programma, che mette a disposizione 45 voucher per i Circoli aderenti, sta intercettando una platea nuova, avvicinando studenti che non avevano mai avuto contatto con questo sport.


Per la Consigliera De Falco “il mondo scuola rappresenta una frontiera strategica: la vela entra come strumento educativo, non solo motorio ma anche scientifico”, evidenziando il ruolo formativo della disciplina e conclude, “l’impegno verso i giovani è sempre più concreto e si conferma come obiettivo fondamentale della Federazione. Stiamo lavorando a nuove progettualità con idee e novità per il futuro della vela anche in vista della prossima America’s Cup, che sicuramente risveglierà tanto interesse e avvicinerà nuovi appassionati.”