Vela italiana protagonista: Roma celebra i successi Youth e Women’s America’s Cup di Barcellona 2024

images/immagini/immagini_news/m9341_crop169014_1024x1024_proportional_176416673702FC.jpg
News

Annullo filatelico per le vittorie di Luna Rossa, presente il Presidente FIV Ettorre.


A Roma, nel Salone degli Arazzi del Ministero delle Imprese e del Made in Italy, sono stati presentati due francobolli dedicati ai trionfi italiani nella Youth e nella Women’s America’s Cup 2024. Alla cerimonia ha partecipato la Federazione Italiana Vela con il Presidente Francesco Ettorre, insieme ai vertici istituzionali e a una delegazione di Luna Rossa. L’iniziativa riconosce il valore sportivo e formativo dei team italiani protagonisti a Barcellona. Ulteriori interventi hanno ribadito il ruolo della vela come patrimonio del sistema Paese.

La cerimonia ha riunito rappresentanti delle istituzioni e del mondo sportivo per celebrare un risultato che ha segnato il 2024 come una stagione straordinaria della vela italiana. Per Luna Rossa erano presenti l’Amministratore Delegato Max Sirena e una delegazione degli equipaggi femminile e giovanile, protagonisti delle due vittorie nelle rispettive categorie.

Il Presidente della Federazione Italiana Vela, Francesco Ettorre, ha sottolineato il valore del momento: «Questi francobolli non raccontano solo due vittorie, ma la maturità sportiva e tecnica che la vela italiana sta esprimendo. La presenza della nostra disciplina in contesti istituzionali di questo livello è un vanto per il sistema Italia e conferma il ruolo dello sport come motore culturale e identitario del nostro Paese. Il lavoro di Luna Rossa e dei nostri atleti dimostra quanto la passione, la competenza e la capacità di innovare possano diventare elementi trainanti per il futuro».

L’emissione filatelica rientra nella serie tematica “Eccellenze del sistema produttivo e del Made in Italy”. Gli interventi istituzionali – tra cui quelli del Viceministro Valentino Valentini, del Capo di Gabinetto Federico Eichberg, del Responsabile Filatelia dell’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, Luca Sciascia; della Presidente di Poste Italiane Silvia Maria Rovere – hanno collegato sport, innovazione e identità nazionale.

Max Sirena ha evidenziato il valore simbolico del riconoscimento, legato alla crescita dei giovani talenti della vela italiana. Margherita Porro, co-timoniera della squadra femminile, ha ricordato l’importanza del lavoro di gruppo. Marco Gradoni, co-timoniere e skipper della formazione giovanile, ha parlato di un ricordo destinato a restare nella storia personale e del team.

L’emissione di un francobollo celebrativo nasce nell’ambito del Programma annuale delle emissioni filateliche dello Stato, promosso dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy con il supporto della Consulta per l’emissione delle carte-valori postali e filateliche. I soggetti vengono candidati da enti, istituzioni o associazioni e selezionati dal Ministero in base al loro valore storico, culturale o economico per il Paese. Una volta approvati, Poste Italiane cura la progettazione grafica e la diffusione al pubblico, mentre produzione e stampa sono affidate al Poligrafico e alla Zecca dello Stato. I francobolli appartenenti alla serie tematica “Le Eccellenze del sistema produttivo e del Made in Italy” celebrano le realtà che incarnano ed esaltano l’ingegno, la creatività e la qualità del Made in Italy nel mondo. Essere scelti per un’emissione ufficiale costituisce quindi un riconoscimento di grande prestigio, a testimonianza del contributo offerto da Luna Rossa al sistema produttivo del Paese.