LUNA ROSSA E FIV ANCORA INSIEME PER FORMARE LA NUOVA GENERAZIONE FOILING

images/immagini/immagini_news/m9320_crop169014_1024x1024_proportional_17606891231716.jpg
News

Si conclude l’International Trophy di Cagliari

Per il terzo anno consecutivo si è svolto a Cagliari – dal 13 al 16 ottobre – l’International Trophy, Trofeo per Nazioni che ha visto in gara circa 50 giovani talenti della vela italiana e internazionale sfidarsi nelle seguenti classi foiling: Waszp, IQfoil, Wingfoil.

L’evento rientra nella cornice della FIV Foil Academy powered by Luna Rossa, che dal 2022 vede la Federazione Italiana Vela e Luna Rossa collaborare in sinergia in un progetto dedicato alla formazione e al perfezionamento dei giovani talenti italiani della vela foiling. L’Academy è diretta dalla plurimedagliata campionessa olimpica Alessandra Sensini.

Grazie alla collaborazione con Mirco Babini – Presidente IKA (International Kiteboarding Association) – l’International Trophy si è svolto nell’ambito della Sardinia Sailing Cup (23 settembre / 16 ottobre). Cuore dell’evento è stato Marina Piccola, dove sorgevano il FIV Village, aree dedicate agli atleti e ai team e l’anfiteatro aperto al pubblico, che ha avuto l’occasione di partecipare e assistere a talk show e tavole rotonde dedicati allo sport e alla sostenibilità ambientale. 

Nella classe Waszp – che prevedeva squadre miste – hanno partecipato due atlete del team femminile di Luna Rossa: Margherita Porro, in coppia con Mosè Bellomi, e Maria Vittoria Marchesini, in coppia con Francesco Carrieri. I due team italiani hanno affrontato avversari provenienti da dieci Paesi in condizioni meteo complesse, caratterizzate da vento irregolare e raffiche, che hanno costretto il comitato ad annullare alcune regate.

Al termine delle prove disputate, Margherita Porro e Mosè Bellomi hanno vinto nella classifica Waszp Team, mentre la squadra composta da Maria Vittoria Marchesini e Francesco Carrieri ha concluso l’evento in quarta posizione.

«Avevo partecipato a questo evento due anni fa», dice Maria Vittoria Marchesini, «ma oggi è diverso, perché regato in rappresentanza di Luna Rossa ed è un grande onore. Inoltre, la volta scorsa correvo con la Wing, mentre adesso sono sul Waszp, una Classe divertente, veloce, che conosco meglio e che più si avvicina alla tipologia di regata che facciamo noi. La Federazione e Luna Rossa hanno fatto un eccellente lavoro, perché il livello è molto alto e le regate sono combattute e tecniche. Il mio consiglio alle giovanissime atlete che sono qui è di accumulare esperienze diverse, variando il più possibile, e di non mollare mai, perché non si sa mai quale opportunità potrà arrivare».

«È la mia prima volta a questo evento», dice Margherita Porro, «e devo dire che mi hanno colpito la qualità degli atleti in mare e la loro preparazione. Conosco bene il Waszp, con cui ho corso sia i Mondiali sia gli Europei e lo trovo perfetto per preparare i ragazzi in vista di imbarcazioni volanti più veloci e più grandi, come gli attuali Coppa America. Trovo molto bella questa sinergia tra la Federazione e Luna Rossa, una collaborazione che farà molto bene alle prossime generazioni di velisti. Mi rivedo in queste giovanissime atlete e riconosco la loro passione. Nella Classe Waszp, inoltre, si respira un bel clima: in mare siamo avversari, ma a terra c’è molta collaborazione. Credo sia un bel segnale per tutti».

Alessandra Sensini ha commentato: «Da una parte la Federazione Italiana Vela - con i Giochi Olimpici dove il foil ha ormai uno spazio centrale - e dall’altra la Coppa America e la possibilità di collaborare con Luna Rossa, un team che incarna innovazione, professionalità e passione: un connubio vincente per i nostri ragazzi che possono, così, intravedere più strade concrete da percorrere. Con la Foil Academy vogliamo offrire ai giovani le basi per crescere non solo come sportivi, ma come atleti a tutto tondo, capaci di condividere esperienze, forze e conoscenze, come accade nei grandi team internazionali. Questa sinergia dà valore al percorso che la Federazione Italiana Vela sta costruendo e offre ai nostri giovani talenti un orizzonte sempre più stimolante».