PROGETTO FIV “SCUOLA ATTIVA JUNIOR” 2025/2026

images/immagini/immagini_news/Scuola_attiva_2025.jpg
News

La vela torna tra i banchi per promuovere sport, benessere e inclusione

Anche per l’anno scolastico 2025/2026 la Federazione Italiana Vela aderisce al progetto “Scuola Attiva”, promosso da Sport e Salute e dal Ministero dell’Istruzione e del Merito (MIM), in collaborazione con il Ministro per lo Sport e i Giovani e il Dipartimento per lo Sport della Presidenza del Consiglio dei Ministri.
L’iniziativa punta a potenziare l’attività motoria e sportiva nelle scuole italiane, promuovendo stili di vita sani e valorizzando lo sport come strumento educativo e inclusivo.

Dopo il coinvolgimento di oltre 2,2 milioni di studenti, 112.000 classi e 12.300 scuole nell’ultima edizione, “Scuola Attiva” amplia quest’anno il proprio percorso: parte dall’infanzia, si sviluppa nella scuola primaria e si consolida nella scuola secondaria di primo grado, dove entra in gioco la FIV con il progetto “Scuola Attiva Junior” dedicato alla vela.

Modalità di adesione

Le scuole interessate possono iscriversi attraverso la piattaforma online di Sport e Salute (www.sportesalute.eu/progettoscuolattiva) scegliendo la disciplina sportiva di riferimento.
La FIV metterà a disposizione tecnici federali qualificati, selezionati tramite i Comitati di Zona, per lo svolgimento delle attività didattiche nelle scuole che avranno scelto la vela.

Le manifestazioni di interesse per i tecnici FIV aprono il 27 ottobre 2025, e i candidati selezionati seguiranno corsi di formazione specifici per imparare a strutturare interventi efficaci e coinvolgenti con gli studenti.

Finalità e contenuti

Il progetto mira a:

  • favorire l’avviamento alla pratica sportiva con un approccio multidisciplinare;
  • sviluppare le capacità motorie e coordinative di base;
  • offrire alle scuole strumenti concreti per integrare l’educazione fisica con l’esperienza federale;
  • promuovere il benessere, il movimento e la sana alimentazione, coinvolgendo anche famiglie e insegnanti.

Le attività proposte comprendono:

  • Settimane di sport, in cui tecnici FIV affiancano i docenti di Educazione fisica durante l’orario scolastico;
  • Pomeriggi sportivi, con corsi gratuiti nelle palestre o in spazi all’aperto;
  • Campagne e contest informativi sui valori educativi dello sport;
  • Webinar e incontri online dedicati alla presentazione e realizzazione del progetto.

Un ponte con i “Nuovi Giochi della Gioventù”

Tra le novità di questa edizione, le scuole potranno attivare sinergie con i “Nuovi Giochi della Gioventù”, introdotti dalla legge n. 41 del 25 marzo 2025. “Scuola Attiva Junior” diventa così anche uno strumento di preparazione alle fasi scolastiche dei Giochi.

Scadenze di adesione

  • Scuole: entro le ore 12.00 del 12 novembre 2025
  • Tutor laureati o laureandi in Scienze Motorie: entro le ore 12.00 del 10 novembre 2025