Al Salone Nautico di Genova presentato il progetto “Velando”

images/immagini/immagini_news/IMG_0398.jpeg
News

Con la vela si abbattono le barriere: parte “Oltre il Mare”, il percorso FIV per i giovani con disabilità intellettivo-relazionali

Sabato 20 settembre, all’Eberhard & Co. Theatre del Salone Nautico Internazionale di Genova, è stato presentato ufficialmente Velando, il progetto promosso dal Ministero per le Disabilità in collaborazione con la Federazione Italiana Vela e la Lega Navale Italiana. L’iniziativa punta a promuovere l’inclusione sociale attraverso la vela, con una serie di attività dedicate a persone con disabilità.

Nel corso della presentazione è stato illustrato il percorso specifico ideato dalla Federazione Italiana Vela: “Oltre il Mare”, un progetto che coinvolge 24 giovani under 30 con disabilità intellettivo-relazionali, accompagnandoli in un’esperienza sportiva a tutto tondo, capace di lasciare tracce nella loro vita quotidiana.

“Oltre il Mare” si articola in quattro tappe (ciascuna della durata di tre giorni) e si svolge presso circoli affiliati FIV. I partecipanti saranno seguiti da un team composto da tecnici federali, psicologi, accompagnatori. Le giornate prevedono attività in mare, momenti di apprendimento dell’arte marinaresca, spazi di confronto e monitoraggio.

Le valutazioni – effettuate con strumenti condivisi con la commissione scientifica del Ministero – serviranno a monitorare l’impatto del progetto sulle capacità motorie, sensoriali, relazionali e sull’autostima dei partecipanti. L’obiettivo è quello di unire sport e benessere, attraverso una pratica accessibile, strutturata e capace di creare legami.

Le tappe del progetto “Oltre il Mare”

  • Porto di Roma (IV Zona FIV)
  • Porto San Giorgio (Liberi nel Vento)
  • Catania (NIC)
  • Crotone (Circolo Velico Crotone)

Il contributo del Prof. Sangiorgi (Istituto Ortopedico Rizzoli)

Tra i relatori della presentazione, il Prof. Luca Sangiorgi, direttore dell’Unità Operativa Malattie Rare Scheletriche dell’Istituto Ortopedico Rizzoli di Bologna, ha approfondito il valore scientifico e umano della vela come strumento di inclusione. Attraverso la sua esperienza pluriennale in ambito medico e sportivo, ha illustrato come la pratica della vela possa diventare parte integrante dei percorsi di cura e miglioramento della qualità della vita, in particolare per i giovani con disabilità intellettivo-relazionali. Il professore ha evidenziato il potenziale trasformativo delle esperienze in mare, capaci di rafforzare l’autonomia, la fiducia in sé stessi e le capacità relazionali.

Francesco Ettorre – Presidente FIV

“Velando è un progetto importante perché rende concreto un valore in cui crediamo profondamente: l’inclusione attraverso lo sport. Oltre il Mare è il nostro modo per dare sostanza e futuro a questo impegno.”

Fabio Colella – Consigliere federale con delega al Para Sailing

“Questo progetto è un passo avanti nella nostra visione di vela come spazio aperto, dove nessuno resta indietro. Grazie al Ministero, alla Lega Navale e a tutti i Circoli coinvolti.”