America’s Cup 2027: accordo tra Confindustria Nautica e America’s Cup Event

images/immagini/immagini_news/SN65_250920cb_10292.jpg
News

Al Salone Nautico di Genova è stato firmato un protocollo d’intesa tra Confindustria Nautica e America’s Cup Event per la collaborazione all’organizzazione della 38ª edizione dell’America’s Cup, che si svolgerà a Napoli nel 2027.

L’intesa prevede un supporto diretto dell’industria nautica italiana nella gestione dell’evento, garantendo la piena rappresentanza della filiera nazionale e la valorizzazione delle imprese coinvolte.

Per la prima volta nei suoi 164 anni di storia, la più antica e prestigiosa competizione velica internazionale approderà in Italia. La scelta di Napoli è stata motivata dalle condizioni ideali per la vela e dalla forte passione espressa dal territorio.

Il protocollo si inserisce in una prospettiva di lungo periodo e costituisce un passo importante per assicurare un’organizzazione solida, trasparente e capace di offrire opportunità concrete al comparto nautico tricolore.

Diego Nepi Molineris, Amministratore delegato di Sport e Salute e membro del Venue Board di America’s Cup 2027, oltre ad illustrare il masterplan, ha tracciato la rotta del percorso con parole cariche di visione e determinazione: “La Coppa America si vince in squadra e noi abbiamo costruito alleanze forti, basate su passione, competenza ed eccellenza. Napoli avrà il massimo del nostro impegno, e sappiamo di non essere soli: con noi ci sono diversi partner come Confindustria Nautica e Federvela, con cui, assieme al Presidente Ettorre, abbiamo già avviato la collaborazione. È quindi un sogno condiviso, con un obiettivo comune: creare un evento capace di coinvolgere e di generare un’eredità materiale e immateriale duratura”.

Il presidente della Federazione Italiana Vela, Francesco Ettorre, ha commentato:
«Le parole di Diego Nepi Molineris rappresentano al meglio lo spirito con cui ci stiamo avvicinando a questo appuntamento storico. La Coppa America richiede gioco di squadra e visione di lungo periodo: come Federazione siamo orgogliosi di fare parte di questa alleanza e pronti a mettere a disposizione esperienza, passione e competenze per rendere l’evento di Napoli un patrimonio che resti nel tempo».