Sicurezza in mare: torna l’esercitazione realistica di simulazione naufragio. La FIV conferma il suo impegno con la seconda edizione del progetto

images/FIV_Visual_2025-0102_HEADER_16_9_Naufragio.png
News

Dal 30 maggio al 1° giugno 2025 si svolgerà la seconda edizione del progetto di simulazione di naufragio, abbandono imbarcazione e recupero equipaggi, promosso dalla Federazione Italiana Vela, in collaborazione con la Guardia Costiera.

L’esercitazione si terrà al largo del litorale laziale, in un’area compresa tra le 2 e le 10 miglia dalla costa. L’obiettivo è chiaro: formare, testare e raccogliere dati sui comportamenti e sulle reazioni in condizioni critiche, simulando nel modo più realistico possibile una situazione di emergenza in mare.

Due imbarcazioni a vela, in zone diverse e a distanze differenti dalla costa, simuleranno un’avaria tale da rendere necessario l’abbandono dell’unità. Gli equipaggi, in tempo limitato, dovranno seguire le procedure previste: lancio del May Day, attivazione dei sistemi di sicurezza, abbandono nave e gestione della permanenza in zattera.

Le attività saranno monitorate da personale esperto, con a bordo un medico e un operatore video. Le imbarcazioni manterranno il contatto a distanza per garantire sicurezza e documentazione completa. I dati raccolti serviranno a elaborare un protocollo utile per i diportisti, in linea con le normative vigenti e con i Corsi OSR (Offshore Special Regulations) di World Sailing e della FIV.

La FIV sottolinea l’importanza di queste attività nel promuovere la cultura della sicurezza in mare. L’obiettivo è anche quello di raggiungere il maggior numero di diportisti, condividendo i contenuti e le indicazioni emerse, e valorizzando il lavoro quotidiano della Guardia Costiera nella tutela della vita in mare.

Le richieste di adesione sono già aperte al seguente link:

https://www.formazionefiv.it/2025/04/08/fiv-ii-edizione-progetto-simulazione-naufragio-roma-2025/