Marsiglia 28 ottobre 2021 - Si sono conclusi oggi i Campionati Europei iQFOiL con i padroni di casa che raccolgono i titoli continentali. Italiani fuori dalle medal race ma ottimo titolo U21 per Nicolò Renna (overall 14°); tra le donne Marta Maggetti 15°.
Osservare per valutare – La spedizione italiana aveva un obiettivo principale: verificare il livello delle altre nazioni per poter avere una base sulla quale lavorare. La tavola volante che farà il suo esordio ai Giochi di Parigi – e nello specifico proprio a Marsiglia – necessita di profonde valutazioni da parte dello staff tecnico che come per le altre nuove classi foil necessita di dati e parametri su cui porre le basi per un lavoro tecnico profondo. Questo il maggior significato da attribuire a questo Campionato Europeo d’oltralpe che ha potuto dare elementi utili su cui riflettere e lavorare.
Bene la prestazione di Nicolò Renna (allenato da Dario Pasta) che coglie il primo posto in classifica tra gli U21.
Erano presenti a Marsiglia i Tecnici Federali Riccardo Belli dell’Isca e Adriano Stella.
“Per noi era una ripartenza – sottolinea Riccardo Belli dell’Isca – contava, ora come ora, valutare da vicino i nostri atleti in una gara ufficiale di livello internazionale rispetto alle altre nazioni. Faremo a questo punto delle valutazioni tecniche per impostare in maniera strutturata il lavoro nei prossimi mesi. Non ha senso dare una valutazione sulle singole prestazioni perché alcuni atleti avevano ancora poca esperienza sul foil e c’erano pochi riferimenti. Siamo proprio venuti qui per prenderli.”
“Questo per noi è l’anno zero, dobbiamo costruire un modello prestativo per lavorare su questa tavola – conferma Adriano Stella – non ci preoccupa lavorare, ci sono tutti gli ingredienti per farlo bene. Sono contento per Nicolò per il titolo U21, addirittura avrebbe potuto concludere ancora meglio in classifica ma due BFD lo hanno un po’ frenato. Io credo molto nel gruppo e torno a casa con tante cose da studiare. Il prossimo Europeo sarà in casa sul Garda e vogliamo arrivare decisamente più preparati. Diciamo che la spesa per comprare tutti gli ingredienti l’abbiamo fatta, ora ci serve solo cucinare tutto. Sono fiducioso che prepareremo un buon piatto.”
La classifica finale per gli Italiani è la seguente:
Donne
15° Marta Maggetti (3,15,5,9,13,17,3,9,(20),20,6,11,8,(24),(28)) netto 119
27° Giorgia Speciale (1,15,11,5,15,9,15,31,(38),(37),23,28,26,33,(47)) netto 212
42° Sofia Renna (11,11,27,23,23,17,40,40 RDG,(69 BFD),30,(55),(46),31,23,29) netto 305
61° Linda Oprandi (19,31,35 BFDs,19,23,25,(64),56,(60),57,(58),55,55,52,53) netto 480
Uomini
Gold
14° Nicolò Renna (1,(37 BFDs),3,37 BFDs,10,1,7,6,18,(29),(48),6,15) netto 104
22° Luca Di Tomassi ((15),13,5,9,25,16,31,20,(45),(38),34,5,5) netto 163
42° Daniele Benedetti (1,15,13,(21),31,13,41,25,(55),42,45,20,(47)) netto 291
57° Jacopo Renna ((31),11,5,5,46,49,(70),(60),49,52,51,51,27) netto 346
63° Antonio Cangemi (15,(37 DNCs),11,17,37,(62),(59),54,47,57,42,53,49) netto 382
Silver
84° Riccardo Onali (19,21,(27),15,6,11,16,15,8,(23),20) netto 131
85° Mattia Camboni (17,(37 DNCs),11,23,13,10,8,11,19,19,(23)) netto 131
91° Manolo Modena (11,19,(23),19,(25),25,21,13,7,21,16) netto 152
101° Jacopo Gavioli (17,19,19,(23),19,(44),44,37,23,18,22) netto 218
120° Francesco Simeoni ((27),27,25,20 SCP,24,41,43,(51),43,47,45) netto 315
Gli italiani impegnati:
Marta Maggetti (Fiamme Gialle)
Linda Oprandi (Kalterer Sportverein Windsurfing)
Sofia Renna (Circolo Surf Torbole)
Giorgia Speciale (Fiamme Oro)
Daniele Benedetti (Fiamme Gialle)
Mattia Camboni (Fiamme Azzurre)
Antonio Cangemi (Canottieri Roggero di Lauria)
Luca Di Tomassi (Marina Militare)
Jacopo Gavioli (Circolo Surf Torbole)
Manolo Modena (Circolo Surf Torbole)
Riccardo Onali (Windsurfing Club Cagliari)
Jacopo Renna (Circolo Surf Torbole)
Nicolò Renna (Circolo Surf Torbole)
Francesco Simeoni (Club Nautico Castelfusano)