151 Miglia, cultura del mare e sport alla "lunga" del Tirreno

images/fiv/img_20170531_192305.jpg
News

E' partita ufficialmente con la presentazione del volume "Manuale della Vela d'altura" l'ottava edizione della 151 Miglia Trofeo Cetilar, la manifestazione velica d'altura che quest'anno vede coinvolte 190 imbarcazioni sul percorso Livorno-Pisa-Punta Ala. Nella giornata di mercoledì a segnare l'inizio della manifestazione è stata la presentazione del libro realizzato dalla Federazione Italiana Vela con l'editore De Vecchi-Giunti e dedicato al mondo della vela d'altura. Ad accogliere per primi questa iniziativa sono stati Roberto Lacorte, presidente del Yacht Club Repubblica Marinara di Pisa, e da Alessandro Masini, presidente dello Yacht Club Punta Ala, organizzatori dell'evento sportivo, che hanno apprezzato la scelta avanzata dalla FIV di presentare il volume in un contesto importante come quello della 151 Miglia che sempre più sta assumendo un ruolo di primo piano nel panorama velico italiano. Presenti in sala anche il general manager del Porto di Pisa, Simone Tempesti, e il CEO di Giunti Publishing Group, Martino Montanarini. Il presidente Ettorre ha voluto rappresentare l'attenzione che l'istituzione dedica alla vela d'altura: "Il Manuale della Vela d'altura ci mancava e questo, in particolare, si distingue fra le tante pubblicazioni esistenti, perché è fatto da chi davvero sale a bordo delle imbarcazioni e riporta le esperienze di grandi velisti". Curatore dell'opera è Antonio Santalena che ha illustrato all'attenta platea i contenuti del volume che viene proposto nelle librerie Giunti ai possessori della Giunti Card al prezzo di euro 23,80 e ai tesserati FIV (che potranno acquistarlo online sul sito della Federvela) al costo di 21 euro. Al termine della presentazione del libro, nella splendida cornice del Porto di Pisa, si è svolto il crew party. Dopo il briefing tecnico di ieri presso lo YC Livorno, appuntamento a cui era presente una corposa rappresentanza degli oltre 1500 velisti impegnati in questa 151 Miglia e che ha avuto come graditi ospiti il Presidente della Federazione Italiana Vela Francesco Ettorre e il Presidente dellʼUnione Vela dʼAltura Italiana Fabrizio Gagliardi, entrambi in acqua anche per la partenza, le barche hanno lasciato gli ormeggi dal Porto di Pisa e dal Porto di Livorno, le due location dove erano distribuite prima del via, per dirigersi nell'area prevista per la partenza della regata, dove hanno trovato condizioni di vento molto leggero, intorno ai 4-5 nodi, come anticipato nel corso del briefing dal meteorologo Andrea Boscolo di MeteoSport, che ha previsto le medesime condizioni anche per la notte. Il passaggio delle barche davanti a Marina di Pisa è andato avanti fino al tardo pomeriggio, causa un vento che si è mantenuto sempre leggero, poi la flotta si è diretta verso lʼisolotto della Giraglia, dove i primi scafi sono attesi a notte inoltrata, e successivamente farà rotta a Sud, verso lʼElba (da lasciare a sinistra) e le Formiche di Grosseto, lʼultimo passaggio prima dellʼarrivo posizionato davanti al Marina di Punta Ala. Considerate le previsioni meteo, le prime barche sul traguardo sono attese oggi in giornata ed è molto difficile che qualcuno riesca a battere il record stabilito da Ourdream nel 2011 in 16 ore e 25 minuti.
Le barche impegnate nella 151 Miglia