Dopo due giorni di lezioni presso la Scuola dello Sport al Centro di Preparazione Olimpica Giulio Onesti del CONI all’Acqua Acetosa, a Roma, si è chiuso ieri il Corso di Aggiornamento Nazionale UdR specialistico per kiteboard (specialità TT:R, Slalom e Racing), che è stato seguito da 21 Ufficiali di Regata provenienti da nove Zone FIV (II, III, IV, V, VI, VII, X, XI e XIV). Il corso ha avuto in Mirco Babini, Presidente IKA (l’associazione internazionale del kite) e della Classe Italiana, e Claudio Alessandrello i docenti, con presenza di Gianni Magnano come Referente Formazione UdR e Viviana De Martini nel ruolo di Funzionario FIV-Ufficiali di Regata. Nella due giorni sono stati affrontati numerosi argomenti relativi alla gestione di una regata di kite, dai percorsi ai sistemi di punteggio, le regole di stazza e i formati di gara delle varie discipline. “Siamo molto soddisfatti: il corso, fortemente voluto dalla classe Italiana e dalla FIV, che lo ha organizzato alla perfezione, è stato seguito da oltre 20 UdR provenienti dal Garda alla Sicilia, quindi è stato un successo”, ha spiegato Babini. “E’ un segnale di interesse molto forte verso questa disciplina, un passaggio di grande aiuto per lo sviluppo del kite sul territorio nazionale, anche se c’è ancora molto lavoro da fare su parecchi fronti, considerato inoltre che i regolamenti sono in continuo aggiornamento. Un grande plauso va alla FIV, che ha iniziato questo percorso nel migliore dei modi”. “L’interesse e l’attenzione da parte degli UdR intervenuti è stato altissimo, tutte le persone presenti erano molto interessate, anche perché soprattutto la disciplina TTR è qualcosa di nuovo per tutti, quindi c’è da imparare parecchio e da adattarsi ad una formula di regata diversa da quello a cui siamo normalmente abituati”, ha aggiunto Claudio Alessandrello. “Chiaramente questo è solo l’inizio, bisognerà fare anche molta esperienza sul campo, perché la teoria non è sufficiente, bisognerà fare anche molta pratica, ma il gruppo presente al corso ha ottime potenzialità. Sicuramente il lavoro di UdR in ambito kite necessita di un approccio diverso dal solito, basato su velocità e rapidità che non sono certo prerogative del nostro regolamento di regata, ma come ho già detto l’inizio è promettente. Sono contento anche per la presenza dei rappresentanti FIV, a partire dal Vicepresidente Mei, che hanno tastato sul campo l’esigenza di organizzare questo corso”.
I prossimi eventi di kite sul territorio nazionale sono la prima gara stagionale della classe TTR (Open e Youth), in programma a Ostia, presso la Lega Navale Italiana, il 22 e 23 aprile, e la prima tappa del circuito Kitefoil National Cup, a Fiumicino, il 29 e 30 aprile (qui il calendario completo della stagione: http://www.classekiteboardingitalia.it/calendario-definitivo-2017-generale/).
I prossimi eventi di kite sul territorio nazionale sono la prima gara stagionale della classe TTR (Open e Youth), in programma a Ostia, presso la Lega Navale Italiana, il 22 e 23 aprile, e la prima tappa del circuito Kitefoil National Cup, a Fiumicino, il 29 e 30 aprile (qui il calendario completo della stagione: http://www.classekiteboardingitalia.it/calendario-definitivo-2017-generale/).
