Si è appena concluso il Mid-Year Meeting 2022 di World Sailing ad Abu Dhabi, negli Emirati Arabi Uniti. I temi in agenda più importanti del Council sono stati la conferma degli equipment olimpici e la riforma della Governance. Nel corso delle comunicazioni del Presidente, sono stati annunciati i conferimenti del Premio Beppe Croce e lo Special Presidential Award. Quest’ultimo è stato assegnato ad Andrea Camin, Presidente della FV Riva del Garda, come riconoscimento per l’attività di sviluppo dell’attività giovanile attraverso il Meeting di Pasqua della Classe Optimist, caratterizzato da un alto numero di partecipanti e nazioni, che lo hanno di fatto inserito - nel 2012 - nel Guinnes World Record.
Questo il commento di Walter Cavallucci, Counsil Member di World Sailing: «Al Council sono state messe in votazione le submission circa la famosa Under Review delle Classi Olimpiche, le quali rischiavano di coinvolgere il Nacra 17 e il Kite Foil. Al termine delle votazioni sono stati confermati invece gli equipment anche per l’Olimpiade di Los Angeles 2028. Di fatto è stata accettata la richiesta delle Federazioni di non cambiare, in quanto ciò avrebbe portato a un incremento dei costi delle varie campagne olimpiche. È stato sottolineato che, rimanendo il problema dell’alto costo, l’aggravio sarebbe stato difficile da gestire. Siamo inoltre molto orgogliosi e felici perché sono stati assegnati il Premio Beppe Croce e lo Speciale Presidential Award. Il primo è stato assegnato a John Doerr, un giudice storico del nostro mondo, mentre il secondo è stato assegnato ad Andrea Camin per l’alto numero di partecipanti al Meeting Optimist di Pasqua. Un riconoscimento, questo, che ci ha inorgoglito particolarmente, anche per la dimostrazione del posizionamento della nostra Federazione nel panorama internazionale.»
Questo il commento del Presidente Federale Francesco Ettorre: «Sono state giornate intense, anche perché dopo circa due anni si è tornati ad incontrarsi di persona, e sicuramente questo ha agevolato la possibilità di intavolare discussioni e trovare la convergenza soprattutto sulla votazione della Submission M 05-22 relativa al “no change“ per LA 2028. La necessità di stabilizzare gli equipment per almeno 2 quadrienni è la condizione essenziale per non far crescere sempre più i costi di una campagna olimpica che dovrebbe ogni volta ricominciare da capo, soprattutto nell’ambito degli equipment che necessitano di alcuni anni per raggiungere efficienza, risolvendo i problemi normali di nuove classi che subentrano nel panorama Olimpico. Durante i lavori dell’Equipment Committee, di cui fa parte Matteo Plazzi, si è evidenziato la necessità di esercitare, da parte di WS, un controllo più minuzioso sui produttori riguardo all’affidabilità di costruzione, dei materiali impiegati e della capacità di fornire tutte le nazioni in egual misura. A tal riguardo il board ha presentato al Council una “Recoimmendations Not Based on Submission”, votata all’unanimità, proprio riferita al produttore di Nacra 17. Nel corso della Conferenza sono state discusse le dinamiche relative alla neo disciplina del Wingfoil, che entra a far parte della famiglia velica in seno alla federazione internazionale della vela, attraverso proprio il riconoscimento dello status di “special event”. Presentato e dibattuto il programma voluto dal board di WS per definire da subito la governance dello sport delineando un unico soggetto per disciplina, indicando la IWSA incaricata con un accordo di Special event agreement per il Wingfoil Racing World Cup e World Championship avendo i requisiti richiesti; mentre per la disciplina dell’expression, la parte Surf Freestyle e Surf Slalom, qualora i requisiti siano raggiunti, il medesimo accordo per il GWA world tour. Un grazie a Mirco Babini presente ad Abu Dhabi per il lavoro svolto. Altro importante riconoscimento è stato quello del riconoscimento come “Special Event “ della Foiling Week, che abbiamo potuto condividere ad Abu Dhabi con la presenza di Luca Rizzotti. Molto importante è stato il gioco di squadra della delegazione italiana.»
«L’assegnazione da parte del Board di World Sailing del President’s Development Award 2022 riconosce l’apprezzamento da parte dell’istituzione più alta in ambito velico nei confronti del lavoro svolto da quanti, a vario titolo, costituiscono l’anima di Fraglia Vela Riva. Un attestato di stima che sottolinea quanto eventi di livello internazionale, come quelli che siamo soliti organizzare in Fraglia Vela Riva, servano alla promozione del territorio e delle sue peculiarità. Per noi è un giorno importante e ne condivido la gioia e l’orgoglio con il neo eletto consiglio, con quelli che lo ha preceduto, con i dipendenti e con i Soci tutti ma anche con l'amministrazione comunale ed i cittadini di Riva del Garda» ha dichiarato Andrea Camin, presidente di Fraglia Vela Riva.