Il 19 e 20 ottobre si sono riuniti a Roma i Capisezione Ufficiali di Regata (UdR) dei 15 Comitati Regionali della Federazione Italiana Vela per un importante confronto sulle tematiche legate alla gestione del comparto UdR. L'incontro ha rappresentato un'opportunità preziosa per approfondire le problematiche e le sfide operative che i responsabili di zona si trovano a gestire quotidianamente sul territorio.
I lavori sono stati coordinati dal Consigliere Federale referente per l'impiego e la formazione degli Ufficiali di Regata, Giuseppe d'Amico, e hanno visto la partecipazione del Presidente della Conferenza Territoriale Domenico Guidotti e del Designatore Nazionale Giuseppe Lallai.
Il Vicepresidente d'Amico, al termine dell'incontro, ha dichiarato:
"È stato un confronto utile e produttivo che ci consente di conoscere nel dettaglio le problematiche e difficoltà operative di chi si trova a gestire sul territorio il comparto degli Ufficiali di Regata. Questi ultimi sono sempre più chiamati a svolgere il loro incarico in regate complesse che coinvolgono tutte le classi veliche, dalle tradizionali alle più moderne su foil. La formazione e l'aggiornamento sono elementi imprescindibili per un comparto che deve seguire l'evoluzione del nostro sport e garantire risposte efficienti e con alta professionalità agli atleti che investono tempo, passione e risorse per la pratica delle nostre discipline.
In questo contesto, i Comitati di Zona e i Capisezione UdR svolgono un ruolo centrale e determinante, ed è a loro che va il ringraziamento per l'impegno profuso e il supporto nelle attività svolte sul territorio. Un ringraziamento particolare va anche al Designatore Nazionale Giuseppe Lallai per la sintonia sulle tematiche della formazione e dell'impiego, e al Presidente Domenico Guidotti per la sua partecipazione in rappresentanza dei Presidenti dei Comitati Regionali."
L'incontro ha rappresentato un ulteriore passo avanti nella definizione delle strategie per la gestione del comparto Ufficiali di Regata, puntando sempre più alla formazione continua e all'aggiornamento per rispondere con competenza e professionalità alle esigenze di un settore in continua evoluzione.