La Federazione Italiana Vela promuove lo Sport della Vela al Giro d'Italia a Vela con il Marina Militare Nastro Rosa Tour

images/immagini/immagini_news/Marina_Militare_Nastro_Rosa_Tour_2024.jpeg
News

Dieci tappe per un obiettivo: la promozione della Vela in giro per l’Italia. L’occasione è la partecipazione, anche quest’anno, al Marina Militare Nastro Rosa Tour, evento itinerante che è partito da Genova e si concluderà a Venezia.

La Federazione è presente nelle tappe con un suo punto di accoglienza e una strutturata attività che veicola la Scuola Vela. Presso lo stand della FIV, i visitatori hanno l'opportunità di ricevere informazioni dettagliate sulla vela, partecipare a giochi interattivi e sperimentare la navigazione su barche a vela, sia con le imbarcazioni scuola dei Circoli locali sia con i Figarò3, quando disponibili. Oltre alla navigazione, lo stand della FIV offrirà attrezzature da palestra per l'organizzazione di giochi, circuiti ed esercizi di attività motoria, coinvolgendo attivamente gli allievi dei club velici locali. Per tutti i partecipanti sono disponibili gadget esclusivi FIV.

Così Antonietta De Falco, Consigliera FIV: “La Scuola Vela rappresenta un settore strategico per la nostra Federazione. Tutti i velisti hanno iniziato il loro percorso proprio con un corso di Scuola Vela e attraverso i loro primi passi hanno scoperto il complesso mondo legato al nostro Sport. Mai come in questi anni il Consiglio Federale e il Presidente Ettorre si sono aperti all’innovazione e alla ricerca di nuovi strumenti per essere al passo con i tempi per avvicinarsi alle nuove generazioni. Mi riferisco al progetto STEAM, dimostrazione che, tra le prime Federazioni, abbiamo colto l’opportunità di dare una nuova lettura e concretezza alla nostra disciplina. Questa sfida ci ha permesso di crescere internamente con nuove competenze e aumentare la platea a cui ci rivolgiamo. Restano però saldi, anzi vengono amplificati, i grandi valori precipui di questo sport quali socializzazione, indipendenza, consapevolezza del proprio corpo, rispetto degli avversari e della natura che ci circonda. Proprio sulla sostenibilità, per esempio, abbiamo voluto approfondire il nostro coinvolgimento, come evidente progresso del nostro rapporto intenso con la natura e con i suoi elementi. Oggi questo valore, intrinseco del nostro sport, è stato strutturato e in ogni nostro evento sportivo e di formazione trova una sua precisa collocazione. Il percorso di promozione e sviluppo del nostro sport è assolutamente delineato: abbiamo posto basi solide sulle quali possono poggiare i velisti di domani. Nello specifico questa manifestazione, con la possibilità di avere tappe itineranti nella nostra penisola, ci permette di promuovere concretamente il nostro sport portandolo ancor di più tra la gente. È bello poter pensare che tra quelli che sono i giovani velisti di oggi sono presenti i futuri campioni di domani. In quest’anno olimpico, a maggior ragione, guardiamo a loro e al nostro movimento con fiducia e orgoglio.”