Al via la grande stagione di vela d'altura a Caorle
Dopo il successo della prima edizione de La Ottanta, l’offshore torna protagonista a Caorle con le due regate simbolo del Circolo Nautico Porto Santa Margherita, La Duecento che si disputerà dall’8 al 10 maggio e La Cinquecento Trofeo Phoenix dal 31 maggio al 6 giugno. A poco più di due settimane dal via, una sessantina le imbarcazioni iscritte alla 21ma La Duecento, che si misureranno lungo il percorso Caorle-Grado-Sansego, un tratto di costa istriana dalle mutevoli condizioni meteo-marine, che rende la regata sempre diversa e da interpretare. Tra gli iscritti, un gruppo di affezionati per i quali La Duecento è un’occasione imprescindibile per mettersi alla prova e per ritrovare tanti amici, tra i quali Orsetta Tre di Stefano Tosato, il gruppo Non Solo Vela, Luna per Te dello Sporting Club Duevele, Magica Luce di Danilo Valentini, Margherita di PieroBurello, Black Angel di Paolo Striuli e Barramundi del We Sailing Team in Xtutti, Andrebora di Mattiuzzo/De Cassan, Angi dei fratelli Merolla, Alta Marea di Serra/Del Grano in X2. Moltissimi i volti nuovi o i ritorni dopo una lunga assenza, segno di una vitalità delle regate offshore già in atto da qualche tempo, che sta diventando tendenza. “Ci fa molto piacere ritrovare molti affezionati a La Duecento, una regata che ha saputo ricavarsi un posto speciale nel cuore di molti armatori”, dichiara il Presidente del CNSM Gian Alberto Marcorin, “per molti le regate d’altura sono l’appuntamento più atteso della stagione. Tra gli iscritti abbiamo alcuni dei recenti protagonisti de La Ottanta e per molti di loro il programma continuerà anche con La Cinquecento”. Per rendere le regate un momento di confronto e crescita marinaresca, quest'anno per i partecipanti saranno organizzati momenti formativi a margine dei briefing. In collaborazione con Astra Yachts, partner delle regate che metterà in premio alcuni software e strumenti per i vincitori, il campione Alessandro Alberti, terrà un dal titolo “Tecniche di navigazione elettronica” su come sfruttare al meglio le potenzialità della tecnologia e delle app dedicate a chi naviga. Il coach Dario Malgarise (già navigatore su Luna Rossa all’America’s Cup 2003) invece entrerà nel dettaglio sull'organizzazione dell'equipaggio durante le regate d'altura. Particolare attenzione sarà rivolta anche alle previsioni meteo, curate da Meteo Sport. |
news